Aperte le candidature per 7 cantieri LavoRas, un'occasione per 58 disoccupati quartesi
Dettagli della notizia
La scadenza è prevista per le ore 14 di giovedì 03/04/2025.
28 Marzo 2025
1 Min

Al via a Quartu i nuovi Progetti LavoRas, relativi all’annualità 2024, che coinvolgeranno stavolta 58 disoccupati della città, con diverse figure professionali interessate, coinvolti nell’ambito dei cantieri promossi da diversi settori dell’Amministrazione: dai Servizi tecnologici all’Ambiente, dai Servizi Sociali alla cultura.
La riprogrammazione da parte della Giunta regionale delle risorse a valere sul Programma Plurifondo LavoRas per l'anno 2024, ha permesso di destinare al Comune di Quartu un finanziamento pari a € 1.600.000 euro. Al fine di contrastare ed attenuare la situazione occupazionale del territorio, l’Amministrazione comunale ha infatti aderito anche per l’annualità 2024 all’attuazione del programma “LavoRAS” mediante l’apertura di n. 7 cantieri occupazionali, individuati nell’ambito dei settori di intervento previsti dal catalogo regionale.
Nel dettaglio i progetti presentati dall’Amministrazione prevedono:
- Interventi di manutenzione ordinaria volta alla conservazione e valorizzazione degli edifici con destinazione pubblica, quali scuole - dell'infanzia, elementari e medie -, biblioteche, uffici comunali, centri culturali e sportivi;
- Salvaguardia dei beni comuni ‐ valorizzazione e cura dell'igiene e del decoro urbano;
- Manutenzione e gestione del verde pubblico;
- Attività di supporto nella gestione del cimitero comunale, con assistenza all'utenza e cura del verde e dei percorsi interni;
- Presidio e custodia di servizi igienici e aree pertinenziali in immobili di proprietà pubblica o in uso all'Amministrazione comunale -Poetto, Margine Rosso, Parco Matteotti;
- Valorizzazione "Nuraghe Diana", "Batteria Carlo Faldi" - siti in località "Is Mortorius" - e "Villa Romana di S. Andrea";
- Salvaguardia e fruizione del patrimonio artistico, storico, architettonico e archeologico di "Sa Dom'e Farra".
I candidati devono essere disoccupati, iscritti al Centro per l'impiego di Quartu Sant’Elena, competente per territorio, essere residenti o domiciliati in città, essere in possesso delle qualifiche, abilitazioni, patenti e idoneità richieste. Le figure ricercate per i vari cantieri programmati sono complessivamente 58, così suddivise:
- n. 52 Manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile e professioni assimilate:
- n. 2 impiegato amministrativo;
- n. 1 accompagnatore turistico;
- n. 3 Esperti d'arte.
Per partecipare alla selezione ed essere inseriti in graduatoria, gli interessati dovranno presentare domanda informatizzata sul portale www.sardegnalavoro.it, effettuando l'accesso alla propria area personale previa autenticazione. L’avviso per la presentazione delle candidature, che disciplina anche lo svolgimento della selezione per le fasi e i procedimenti di competenza dell'ASPAL è disponibile da oggi, venerdì 28/03/2025, fino alle ore 14:00 di giovedì 03/04/2025.
Tutta la documentazione e ulteriori informazioni sono disponibili a questo link.
A cura di
Ultimo aggiornamento
28 Marzo 2025