Anagrafe delle fragilità, due incontri per presentare metodologia e primi dati

Dettagli della notizia

La fragilità sociale è una condizione di assenza di resilienza ambientale e biologica, che si traduce nel rischio di declino delle funzionalità e quindi di vulnerabilità, che spesso si traduce anche in multicronicità. Occorre necessariamente studiarla approfonditamente, per lavorare con un orizzonte pluriennale sulla prevenzione e sulla definizione di servizi mirati.

Data:

09 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

1 Min

La questione interessa ovviamente anche la città di Quartu e per questo motivo l’Assessorato ai Servizi sociali è al lavoro per costruire una rete solidale capace di analizzare tali problematiche e programmare conseguentemente l’offerta dei servizi nel territorio, sia a livello singolo che collettivo.

Lo studio del contesto cittadino è stato già avviato e interessa diversi settori dell’Amministrazione: dagli Affari generali agli Organi istituzionali, dai Servizi demografici all’URP, dall’Ambiente alla Protezione civile e Transizione ecologica, dalla Transizione Digitale al SIC. Una collaborazione che contribuisce ad avere una fotografia esatta di Quartu.

La presentazione della metodologia e anche dei primi dati relativi all’Anagrafe delle fragilità è in programma giovedì 12 dicembre p.v. nella Biblioteca delle Minoranze Linguistiche presso l’Ex Convento dei Cappuccini di via Brigata Sassari. È prevista una doppia sessione per garantire la possibilità di partecipare a più persone possibili: una alle 11 e una alle 16.

Tutti i portatori d’interesse sono invitati a partecipare. Per informazioni e adesioni scrivere una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Ultimo aggiornamento

27 Dicembre 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri