In particolare si intende incentivare la realizzazione di progetti con duplice finalità: da un lato devono avere la capacità di generare azioni innovative ed efficaci in tema di lotta al disagio e all’esclusione sociale e lavorativa, in particolare di giovani e donne, rivolti quindi alla promozione della cooperazione internazionale e all’empowerment femminile; dall’altro devono sapere migliorare le condizioni di vivibilità nel territorio comunale di disabili e anziani e garantire lo svago nel rispetto delle condizioni di vita di tutti, sviluppando la cultura della legalità e dell’osservanza delle regole della convivenza civile, attraverso interventi educativi e di sensibilizzazione rivolti ai giovani sull’uso corretto degli spazi e sul rispetto della diversità.
Le domande di partecipazione, redatte sull’apposito modulo (Allegato B) e sottoscritte dal legale rappresentante del soggetto richiedente, con allegato il Progetto di coesione presentato, dovranno essere presentate entro il giorno 31 luglio 2023, con scadenza poi prorogata a martedì 14 agosto 2023, esclusivamente in formato elettronico tramite PEC istituzionale al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L’oggetto del messaggio di posta elettronica dovrà riportare obbligatoriamente, a pena l’esclusione, la dicitura “Manifestazione d’interesse per la realizzazione di progetti di coesione sociale anno 2023”.
Tutte la documentazione e le informazioni sono disponibili a questo link. Per ulteriori informazioni in ordine gli interessati potranno rivolgersi ai seguenti recapiti degli Uffici del Settore Politiche Sociali:
dott.ssa Sabrina Pusceddu, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
dott.ssa Valeria Soldano, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..