Ex Convento dei Cappuccini

Secondo la tradizione l'edificio cappuccino sarebbe nato sulle rovine di un preesistente antico monastero di origine vittorina. Di certo è noto che l'edificio di Sant’Agata e la corte annessa vennero ceduti ai Cappuccini nel 1631 e che a quella data appartenevano da più di trecento anni alla mensa arcivescovile cagliaritana.

Data:
5 gennaio 2022

Visualizzazioni:
9189

Secondo la tradizione l'edificio cappuccino sarebbe nato sulle rovine di un preesistente antico monastero di origine vittorina. Di certo è noto che l'edificio di Sant’Agata e la corte annessa vennero ceduti ai Cappuccini nel 1631 e che a quella data appartenevano da più di trecento anni alla mensa arcivescovile cagliaritana.

Descrizione

Secondo la tradizione l'edificio cappuccino sarebbe nato sulle rovine di un preesistente antico monastero di origine vittorina. Di certo è noto che l'edificio di Sant’Agata e la corte annessa vennero ceduti ai Cappuccini nel 1631 e che a quella data appartenevano da più di trecento anni alla mensa arcivescovile cagliaritana.

La costruzione cappuccina iniziò subito dopo impiegando il materiale di spoglio ricavato dai ruderi dell'abitazione un tempo appartenuta al vescovo. I lavori si protrassero per circa vent'anni e furono portati avanti soprattutto grazie alle donazioni di devoti locali, che infatti compaiono annotati nei Quinque Libri della Parrocchia di Sant’Elena tra il 1633 e il 1654. La famiglia religiosa crebbe notevolmente nel tempo e assunse un ruolo importante nel tessuto sociale quartese. Il convento appartenne ai minori sino al 1866, anno in cui gli ordini furono espropriati dei loro beni per effetto della Legge Siccardi.

I beni costituiti dall'edificio e dal vasto orto circostante furono ceduti al Comune di Quartu, che lo adibì a usi diversi: nel 1884 divenne infatti ospedale e negli anni successivi accolse la prima e la seconda classe elementare. Nel 1926 il comune cedette gran parte della costruzione al quartese Mons. Virgilio Angioni, che vi fondò l'opera del Buon Pastore per l'assistenza degli anziani bisognosi, mentre alcuni locali al piano terra furono concessi in uso alla locale sezione degli ex combattenti della Prima Guerra Mondiale. L'ordine suddetto ha lasciato l'edificio nel 1985 per trasferirsi in una nuova e più idonea casa di riposo e i locali sono da quella data tornati in uso all'Amministrazione Comunale. Nel 1994 in uno dei locali del primo piano è stato trasferito l'ampio dipinto a tempera su intonaco che ornava la volta della sala consiliare del vecchio Municipio demolito qualche anno addietro.

L'ex orto dei Cappuccini fu ceduto nel 1888 alla società tranvie della Sardegna con facoltà di erigervi i fabbricati occorrenti al servizio della stazione. La stazione suddetta è stata soppressa da qualche decennio e l'ex orto fu in seguito trasformato in parco pubblico.

Eseguito secondo i modi peculiari dell'architettura cappuccina, l'edificio trova i confronti più immediati nei primi due conventi costruiti a Cagliari dall'ordine, cioè quelli di Sant’Antonio del 1591 e di San Benedetto del 1653. Il convento di Quartu ha il lato meridionale chiuso quasi interamente dal muro della Chiesa di Sant’Agata; confina a Nord e a Est con la piazza Matteotti (parte del suo orto), a Ovest con via Brigata Sassari, sulla quale si apriva la porta originaria, a Sud con la piazza Azuni. In questo lato fu ricavato nel 1926 l'ingresso per la casa di riposo del Buon Pastore.

L'edificio conserva ancora numerose strutture del suo impianto primitivo. Di pianta rettangolare, ha un bel chiostro quadriporticato con al centro la tradizionale cisterna, documentata per la prima volta nel 1783, ma probabilmente esistente già dal XVII secolo. Il braccio meridionale del chiostro, chiuso da vetrate e coperto in legname nel 1926, è addossato al muro sinistro della chiesa e, per consentire la sua continuità, sono stati sventrati i contrafforti che sostengono la spinta trasversale della volta a botte della navata. Il resto del portico, ritmato da archi a tutto sesto, è coperto, nel braccio orientale e in quello settentrionale da un solaio piano che sostituisce da circa cinquant'anni l'antica copertura lignea; quello occidentale, invece, è sormontato da una volta a botte ribassata. Sui primi due bracci è stata di recente ricavata una terrazza mentre sul terzo gravano alcune stanze del piano superiore. Parallelo al tratto settentrionale del portico corre un lungo corridoio voltato a botte.

Tutt'intorno al chiostro è un susseguirsi di ambienti che in gran parte conservano l'originaria copertura a botte. L'unica stanza voltata crociera è quella che chiude, ad oriente, il corridoio meridionale del chiostro. La saletta presenta, nella parte a Est, la traccia di un arco a tutto sesto che incorniciava una porta, oggi murata, utile per accedere all’orto retrostante. Sempre nel corridoio meridionale, la scala a una sola rampa voltata a botte conduce al primo piano. Dell'antica copertura in tronchi di ginepro resta qualche traccia in alcuni ambienti dove peraltro è nascosta da controsoffitti recenti; altrove è stata sostituita da pesanti solai latero cementizi.

Orari di apertura

-

Ulteriori informazioni

Aggiornamento:
05/01/2022, 12:01

Potrebbero interessarti